Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Regolamento 679/2016 (“GDPR”)
Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è Moët Hennessy Italia S.p.a., con sede legale in Via Tonale, 26, 20125 Milano (di seguito “MHI” o il “Titolare”), in persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Categorie di dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento
MHI tratterà i Suoi dati personali (quali nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza, numero di telefono e indirizzo email), da Lei comunicati al momento dell’iscrizione al concorso a premi “CONCORSO RUINART VINCI UNA CENA STELLATA” organizzato da MHI (il “Concorso”), per le seguenti finalità:
- per la Sua partecipazione al Concorso, in conformità al relativo regolamento, e per l’espletamento delle attività strettamente connesse al Concorso quali, a titolo esemplificativo, l’individuazione dei vincitori e la relativa comunicazione, l’estrazione e la consegna dei premi;
- per adempiere agli obblighi previsti dal D.P.R. 430/2001 sulle manifestazioni a premio e, in generale, da ogni altra normativa applicabile;
- per gestire eventuali reclami che possono derivare dalla partecipazione al Concorso ed esercitare il diritto del Titolare a difendersi in giudizio.
Il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità indicate al punto 1. è lecito in quanto si basa sull’esecuzione del contratto e/o di misure precontrattuali, ex art. 6, c. 1, lett. b) del GDPR.
Il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità indicate al punto 2. è lecito in quanto si basa sull’adempimento degli obblighi di legge, ivi incluso il D.P.R. 430/2001 sulle manifestazioni a premio, ex art 6, c. 1, lett. c) del GDPR.
Il trattamento dei Suoi dati personali per le finalità indicate al punto 3. è lecito in quanto si basa sul legittimo interesse del Titolare, ex art 6, c. 1, lett. f) del GDPR.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati sopra indicati è necessario per consentire la Sua partecipazione al Concorso, per usufruire del premio eventualmente assegnatoLe e, in generale, per dare esecuzione alle finalità indicate sopra. Il mancato conferimento dei predetti dati o la loro inesattezza determina l’impossibilità di partecipare al Concorso.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà attraverso strumenti manuali, cartacei, informatici, telematici, automatizzati, anche atti a memorizzare, gestire o trasmettere i dati stessi, comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, secondo logiche prettamente collegate alle finalità di cui alla presente informativa. Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza cui è ispirato il GDPR.
Tempi di conservazione dei dati personali
I Suoi dati personali saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e per il perseguimento delle finalità indicate nella presente informativa, fino alla data di conclusione del Concorso o fino all’espletamento, ove necessario, di tutte le attività strettamente connesse al Concorso, ivi inclusa la consegna del premio al vincitore.
In ogni caso i Suoi dati personali potranno essere conservati per il tempo necessario all’adempimento degli obblighi di legge fino a un massimo di 10 anni dalla data di raccolta dei medesimi (termine prescrizionale).
Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e ambito di diffusione dei dati medesimi
I Suoi dati personali saranno accessibili ai dipendenti del Titolare autorizzati al trattamento per adempiere alle finalità di cui sopra.
I Suoi dati personali potranno inoltre essere trattati da soggetti terzi nominati da MHI responsabili del trattamento a cui è affidata la gestione del Concorso, o altri soggetti terzi nominati responsabili del trattamento ai quali è affidato il servizio di manutenzione e sviluppo del sistema informatico di MHI, nonché dai prestatori di altri servizi in outsourcing, anche al fine di effettuare attività di due diligence o di revisione dei conti.
I Suoi dati personali potranno essere comunicati anche ad altre società appartenenti al Gruppo LVMH (per il quale si intende l’insieme delle società e/o persone giuridiche che siano, di volta in volta rispetto al Titolare, controllanti, controllate, collegate o soggette a comune controllo), in qualità di responsabili del trattamento.
I Suoi dati personali saranno memorizzati e conservati, nel rispetto dei termini della presente informativa, in un server ubicato in Italia.
Qualora i Suoi dati personali siano condivisi con responsabili del trattamento o comunicati a terzi titolari del trattamento situati in paesi fuori dal territorio UE, il Titolare adotterà misure appropriate per assicurare che i dati personali siano adeguatamente protetti nel luogo di destinazione, verificando che i soggetti terzi siano certificati da un’idonea decisione di adeguatezza della Commissione Europea oppure abbiano adottato garanzie adeguate, quali, ad esempio, le clausole contrattuali tipo di protezione dei dati personali ai sensi dell’articolo 46, comma 2, lett. c) e d) del GDPR oppure le norme vincolanti di impresa ai sensi dell’articolo 47 GDPR.
L’elenco dei soggetti a cui i Suoi dati personali possono essere comunicati è costantemente aggiornato e, insieme alla copia delle garanzie appropriate o opportune, è disponibile presso la sede di MHI. Per ottenere una copia di tali dati può scrivere una mail all’indirizzo privacy-italy@moethennessy.com.
I Suoi dati personali non saranno diffusi al di fuori di quanto necessario per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, salvo che ciò sia richiesto per adempiere a obblighi previsti dalla legge o regolamenti.
Diritti dell’interessato
In quanto interessato, Lei si potrà rivolgere per iscritto al Titolare, inviando una lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla sede del Titolare o tramite e-mail all’indirizzo privacy-italy@moethennessy.com, per l’esercizio dei seguenti diritti:
(i) diritto di accesso: al fine di ottenere dal Titolare conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e dell’origine dei dati, nonché l’accesso ai Suoi dati personali e ad informazioni sulle finalità e modalità del trattamento, sugli estremi del Titolare e del responsabile del trattamento, sui destinatari o sulle categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, del periodo di conservazione o, se non è possibile, dei criteri per determinarlo;
(ii) diritto alla rettifica, alla cancellazione e alla limitazione: al fine di chiedere al Titolare la rettifica ovvero integrazione dei dati, la cancellazione, la limitazione del trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, l’attestazione che le operazioni richieste sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
(iii) diritto alla portabilità: al fine di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e ha il diritto di trasmettere tali dati ad altro titolare, ove tale operazione sia applicabile;
(iv) diritto di opposizione: al fine di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei Suoi dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
Diritto di reclamo o di ricorso
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR e dell’art. 140 bis del D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D. Lgs. n. 101/2018, (il “Codice Privacy”) qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali violi il GDPR o il Codice Privacy, in quanto interessato, Lei ha altresì il diritto a proporre reclamo al Garante italiano per la protezione dei dati personali e/o alle altre autorità di controllo competenti o, in alternativa, ricorso all’autorità giudiziaria.